mercoledì, ottobre 12, 2011
Qualcosa di grandioso
martedì, agosto 23, 2011
Boncinelli al Festival della Mente
Chiuderà domenica 4 settembre alle 19.30 con la conferenza Che cos’è la vita? Vita ieri, oggi e domani.
venerdì, ottobre 22, 2010
Toraldo di Francia
giovedì, settembre 30, 2010
Bergamo Scienza
- Cellule artificiali: nuova frontiera della biologia o nuova risorsa commerciale?
- Neuroscienze e Psicoanalisi
Domenica 3 Ottobre Conferenza ore 17:30 Teatro Sociale Via Colleoni Città alta
- Mente etica e responsabilità criminale
Relatore: Michael Gazzaniga psicologo e neuroscienziato, Università della California, Santa Barbara, U.S.A.
Introduce: Gianmaria Ajani Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino
Sabato 16 Conferenza ore 11:30 Teatro Sociale Via Colleoni Città alta
mercoledì, settembre 01, 2010
Il cervello in vacanza

«Un ragazzo sano e sveglio il cervello l’adopera sempre, anche in vacanza; ci sono però anche i ragazzi pigri. E poi non dimentichiamo che ciascuno di noi si applica volentieri a quello che gli viene facile, dunque, comunque vada, il lavoro fatto durante le vacanze è sempre, per così dire, un lavoro "leggero"».
Per approfondire:«Parlare male della cultura non si può, perché è la cultura ad aver creato la nostra civiltà, però bisognerebbe raggiungere un equilibrio fra ciò che è bene per l’animale uomo e ciò che indispensabile per l’animale culturale» chiude Boncinelli.
- Semir Zeki - Con gli occhi del cervello - Di Renzo Editore
- Michael Gazzaniga - L’interprete - Di Renzo Editore
- Edoardo Boncinelli - A caccia di geni - Di Renzo Editore
venerdì, luglio 30, 2010
La tristezza
giovedì, luglio 22, 2010
Festival della Mente
lunedì, maggio 24, 2010
Venter è la rivoluzione
"L'esperimento di Craig Venter ha più un’importanza teorica che pratica. Fa capire che l'uomo è in possesso delle conoscenze e delle possibilità di creare in laboratorio il Dna, punto di partenza di tutte le operazioni dell’organismo, unicellulare o pluricellulare, compresa quella di assegnargli un’identità. L'aspetto più importante è che il Dna riprodotto per la prima volta è puro".
mercoledì, maggio 05, 2010
La cultura come destino
Il festival dell’antropologia contemporanea.
Edoardo Boncinelli fisico e genetista, sarà presente Domenica 30 maggio alle ore 18.00 in piazza del Duomo. Boncinelli ha guidato per anni laboratori di biologia molecolare dello sviluppo e si è dedicato allo studio della genetica e della biologia molecolare degli animali superiori e dell’uomo. Insegna Fondamenti biologici della conoscenza presso la facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Collabora a Le Scienze e al Corriere della Sera.
giovedì, marzo 11, 2010
Beatiful Minds
Da domani in edicola si potrà trovare una bella iniziativa de L'Espresso e La Repubblica. Venti DVD per raccontare la Scienza senza annoiare dal nome Beatiful Minds. Tra i numeri vorremo segnalare:
- M.Hack - Tolomeo e Copernico Dalle stelle la misura dell'uomo in uscita il 26 marzo
- E.Boncinelli - Charles Darwin L'uomo: evoluzione di un progetto? in uscita il 16 aprile
- H. Kroto - Lavoisier e Medeleev Tra atomi e molecole: nasce la chimica moderna in uscita il 7 maggio
- J. Nash - John Nash La teoria dei giochi in uscita il 2 luglio
martedì, settembre 22, 2009
Rivoluzione del DNA
Con lo studio delle genetica si sta cercando di prevenire per esempio l'obesità con la creazione del pomodoro viola ottenuto aggiungendo antociani che stanno portando anche buoni frutti per la cura di infiammazioni che sono alla base delle malattie croniche.
Questo per quanto riguarda la prevenzione. Per le cure a che punto siamo? "I tumori non sono le uniche malattie esistenti, il genoma ci ha spianato la strada ed ha aumentato la velocità per la ricerca su questa malattia". In realtà non si parla di una sola malattia ma di tante patologie che faranno penare gli scienziati, a confermarlo è il genetista Edoardo Boncinelli. Il DNA ha fatto fare notevoli balzi in avanti nella ricerca, ma purtroppo è ancora presto per gridare alla vittoria.
lunedì, aprile 06, 2009
Riprendiamoci Bruno
lunedì, novembre 10, 2008
Che cos'è la vita?
mercoledì, novembre 05, 2008
Festival...perchè la scienza è scienza!!

martedì, novembre 04, 2008
La vita non è più un mistero

martedì, ottobre 28, 2008
Morale e Genetica
Oggi 28 ottobre alle 17.30 alla Loggia dei Mercanti prende il via la nuova edizione de Le ragioni della parola, incontri filosofici organizzato dal comune di di Ancona. La manifestazione partirà oggi e terminerà il 12 dicembre e vedrà impegnati molti personaggi della scienza e filosofia che investigheranno su Il pensiero responsabile- etica e dintorni nella società plurale.
Il primo relatore di oggi sarà Edoardo Boncinelli, genetista di fama mondiale e autore del libro A caccia di geni, che si confronterà con il pubblico presente su Genetica e morale: quale rapporto?
Riconoscere i confini mobili e complessi che separano le possibilità della ricerca scientifica dalle convinzioni dell’etica comporta riflettere su questo problema in termini di apertura dialogica tra i diversi approcci alla questione, a partire dalla scienza.
Edoardo Boncinelli è nato a Rodi nel 1941, è genetista di fama mondiale: a lui e al suo gruppo di lavoro si devono alcune delle più importanti scoperte della biologia contemporanea come l’individuazione di una famiglia di geni, detti «omeogeni», che controllano il corretto sviluppo del corpo. Ordinario di Biologia e Genetica all’Università San Raffaele di Milano, dove è anche direttore del Laboratorio di biologia molecolare dello sviluppo, è stato presidente della Società Internazionale di Biofisica e Biologia Molecolare, e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Tra le sue opere, ricordiamo la breve autobiografia A caccia di geni (Di Renzo Editore 1996) e i volumi più recenti: Le forme della vita (Einaudi 2007), L’etica della vita. Siamo uomini o embrioni (Rizzoli 2008), Il male. Storia naturale e sociale della sofferenza (Mondadori 2007), Tempo delle cose, tempo della vita, tempo dell’anima (Laterza 2006), Il posto della scienza (mondatori 2004), Magia della scienza (Archinto 2006); da ultimo ha pubblicato un libro che è diventato subito un best seller: Come nascono le idee (Laterza 2008); ricordiamo infine due libri in collaborazione con filosofi: quello con Umberto Galimberti (e Giovanni M. Pace) E ora? La dimensione umana e le sfide della scienza (Einaudi 2000) e con Emanuele Severino, un Dialogo su etica e scienza (San Raffaele 2008).
venerdì, ottobre 17, 2008
Scrittori leggono Scrittori
martedì, ottobre 14, 2008
Genetica e morale: quale rapporto?
martedì 28 ottobre ore 17.30
Loggia dei Mercanti
venerdì, settembre 26, 2008
La paura della scienza
La paura della scienza "non si può eliminare ma si può rendere sempre più immotivata" attraverso una maggiore diffusione dell'educazione e della formazione scientifica. Lo ha spiegato il genetista Edoardo Boncinelli, intervenendo al World Social Summit in corso a Roma.
La scienza insegna ad ascoltare e mette in discussione le stesse doti dello spirito democratico, ma fa paura perchè riesce a portare anche le novità. L'uomo è l'unico essere vivente che conosce il proprio patromonio genetico, anche le staminali sono una grande promessa, una speranza, ma questa speranza forse è stata urlata troppo ad alta voce e si pensava di raggiungere la ricostruzione dei tessuti in meno di tre anni invece "la natura ha i suoi vincoli e i suoi tempi. Solo conoscendoli, aggirandoli e assecondandoli si potrà riuscire a fare qualcosa". Ma "la paura non è un grande investimento". La scienza non può eliminare le ingiustizie sociali, ma può eliminare l'ingiustizia di chi nasce malato o debole. Spero - ha concluso - con l'aumento dell'istruzione e dell'educazione, che tutti si accorgano che è un grande strumento di liberazione".
giovedì, luglio 17, 2008
Festival della Mente
