- Con gli occhi del cervello Immagini, luci, colori - Semir Zeki - Di Renzo Editore
- L’interprete - Come il cervello decodifica il mondo - Michael Gazzaniga
martedì, agosto 23, 2011
La monna Lisa in 30 secondi
giovedì, settembre 30, 2010
Bergamo Scienza
- Cellule artificiali: nuova frontiera della biologia o nuova risorsa commerciale?
- Neuroscienze e Psicoanalisi
Domenica 3 Ottobre Conferenza ore 17:30 Teatro Sociale Via Colleoni Città alta
- Mente etica e responsabilità criminale
Relatore: Michael Gazzaniga psicologo e neuroscienziato, Università della California, Santa Barbara, U.S.A.
Introduce: Gianmaria Ajani Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino
Sabato 16 Conferenza ore 11:30 Teatro Sociale Via Colleoni Città alta
martedì, dicembre 29, 2009
Un personaggio al mese - Michael Gazzaniga

lunedì, settembre 08, 2008
La neuroscienza cognitiva e il cervello

lunedì, aprile 07, 2008
Facciamo Fest!!
Il mio zoo sotto le stelle di Margherita Hack e Bianca Pauluzzi. Oltre all’astrofisica, Margherita Hack nasconde una passione, quella per gli animali e ci presenta qui un’insolita biografia, attraverso i cani e i gatti che l’hanno accompagnata nella vita e nelle ricerche, sensibilizzandoci al rispetto della natura e dell’ambiente che ci circonda.
La musica del vuoto - Indagine sulla natura della materia di Frank Wilczek, fisico teorico statunitense, Premio Nobel per la Fisica, ci descrive la realtà delle masse riprendendo la metafora di Keplero e parlando di “musica del vuoto”, moderna espressione dell’antica, inafferrabile e mistica musica delle sfere.
L’interprete - Come il cervello decodifica il mondo di Michael Gazzaniga, docente di psicologia, grande divulgatore di argomenti relativi al cervello, il primo a creare e sviluppare centri di neuroscienze cognitive, ci racconta come la mente non sia un buco nero, ma una scatola nera, che può e deve essere interpretata e compresa.
mercoledì, dicembre 05, 2007
Decifrare il codice della mente

Decifrare il codice della mente
di M.C.
Nipote di immigrati italiani sbarcati in New England dalla bassa milanese, Michael Gazzaniga è uno dei più importanti neuroscienziati del mondo. Apprezzato divulgatore delle più recenti scoperte su mente e cervello, si racconta oggi in L'interprete, un nuovo volume della collana «I dialoghi» dell'editore romano Di Renzo Editore (pp. 76, euro 10,00). Direttore del Sage Center all'Università della California a Santa Barbara, ha voluto che sulla home page del sito internet dell'Istituto fosse apposta l'iscrizione: «Il fine ultimo del Centro è tanto ambizioso, quanto semplice e confortante: quando si comprende la mente, si comprende la condizione umana». Quasi il corollario di una vita dedicata alla ricerca del codice con cui il cervello modera e media i processi dell'attività mentale, alla ricerca del modo in cui emergono le funzioni superiori del pensiero, la coscienza, l'etica, il senso morale. Una lettura breve ma illuminante, un'introduzione a quello che molti hanno già battezzato «il secolo del cervello».
mercoledì, ottobre 10, 2007
Come il cervello decodifica il mondo

Michael Gazzaniga, L’interprete
Di Renzo Editore
Per indagare un’entità complessa quale è la mente, non si può progredire per compartimenti stagni, ma si deve operare seguendo un punto di vista prospettico quanto più ampio possibile. L’obiettivo finale è una maggiore comprensione dei meccanismi attraverso i quali la mente lavora, così come il modo in cui il cervello modera e media i processi dell’attività mentale, facendo rientrare fra tali processi la coscienza nella sua interezza, la moralità e l’etica.
È questo lo scopo dell’attività scientifica di Michael S. Gazzaniga, il cui motto è contenuto nelle poche righe che descrivono il Sage Center da lui diretto: “Quando si comprende la mente, si comprende la condizione umana”. La mente non è dunque un buco nero, ma una scatola nera, che può e deve essere interpretata e compresa.
Michael S. Gazzaniga è docente di psicologia all’Università di Santa Barbara, dove dirige il Sage Center per gli studi sulla mente. Grande divulgatore sugli argomenti relativi alla mente e al cervello, è stato il primo a creare e sviluppare centri di neuroscienze cognitive. È autore di numerosi libri, tra i quali The Social Brain, Mind Matters e The Brain and the Mind.