venerdì, ottobre 14, 2011
Il mio infinito
lunedì, settembre 19, 2011
Appuntamenti scientifici di settembre
http://www.varennafisicafestival.com/
19 settembre
Lecco | Planetario | Corso Matteotti, 32
Ore 17:00 | Inaugurazione della nuova cupola e della Spark Chamber con l’astronauta Umberto GuidoniPreview della rassegna Astronauticon | A cura del gruppo Astrofi li Deep Space Seguirà la conferenza:
Le mie avventure nello spazio
Lecco | Sala don Ticozzi | Via Ongania, 4
Ore 21:00 | Quattro passi tra le stelle | Conversazioni con l’astronauta Umberto Guidoni e l’astrofi sico Giovanni Bignami, presidente Istituto Nazionale di Astrofi sica, INAF
Preview della rassegna Astronauticon | A cura del gruppo Astrofi li Deep Space
Per approfondire:
Dalla Terra alla Luna - Il progetto Apollo 40 anni dopo
giovedì, settembre 01, 2011
La nuova edizione di Una vita tra le stelle
venerdì, agosto 12, 2011
Twitter ti premia
mercoledì, agosto 10, 2011
Eclisseforum intervista Margherita Hack
mercoledì, luglio 20, 2011
Margherita Hack racconta il suo Universo a NextMe
Era come l’abbiamo immaginata: una casa sommersa dai libri e da riproduzioni e immagini raffiguranti costellazioni e galassie. È la stessa Margherita Hack ad accoglierci e ad aprirci le porte della sua dimora.Inizia così una bellissima e lunga intervista a Margherita Hack effettuata dal portale NextMe. Come sempre si è dimostrata una donna straordinaria.
Margherita Hack ci racconta il suo Universo
lunedì, giugno 06, 2011
Margherita Hack tra le stelle
giovedì, maggio 26, 2011
L’origine dell’Universo e la sua evoluzione
Come studiamo i reperti archeologici per conoscere l’origine e l’evoluzione dell’umanità, analogamente, attraverso la radiazione fossile possiamo rappresentarci l’Universo così com’era cinquecentomila anni dopo l’inizio. È questa l’età più lontana che possiamo osservare direttamente. Ma indirettamente possiamo ricostruirne le condizioni fisiche, fino ad un’epoca di un millesimo di miliardesimo di secondo dall’inizio.
Cosa intendiamo quando parliamo di inizio? Negli anni ’20 Edwin Hubble intraprese una serie di osservazioni sistematiche di spettri di galassie. Si era scoperto da poco che quelle strane nebulosità, a volte a forma di spirale, a volte di ellissi più o meno schiacciate, non erano nubi di gas, come quelle distribuite lungo la Via Lattea, bensì veri e propri sistemi simili a quest’ultima, anch’essi composti di stelle e nubi di gas.
giovedì, marzo 31, 2011
Hubble svela i segreti della Tarantola
lunedì, dicembre 13, 2010
Origini ed evoluzioni dell'universo
Teatro Storchi - Largo Garibaldi 15 - Modena
http://www.comune.modena.it/biblioteche/autoridipassaggio/hack.htm
Per approfondire:
- Margherita Hack - Una vita tra le stelle - Di Renzo Editore
- Margherita Hack - Il mio zoo sotto le stelle - Di Renzo Editore
lunedì, maggio 24, 2010
Trovare la stella più bella

giovedì, gennaio 14, 2010
Musica per i propri occhi

Che i pianeti e le stelle emettessero musica è un concetto molto antico che cercava di interpretare i movimenti dei corpi celesti come musica non udibile. Pitagora elaborò una sua teoria metà mistica e metà matematica, invece Keplero ne teorizzò una connessa tra geometria, cosmologia e armonia che utilizzò per il suo libro Harmonice Mundi.
giovedì, gennaio 07, 2010
Con la testa verso il cielo
Chiunque abbia interesse all'argomento astrofisico o semplicemente è un curioso della vita, può leggere questo piccolo volume che fa parte della collana "I Dialoghi". L'autrice lo raccomanda ai giovani, agli studenti che si sentono attratti dalle scienze astronomiche e a loro rivolge un'avvertenza perché affrontino gli studi con consapevolezza e afferma che:
mercoledì, dicembre 30, 2009
Peccati di stelle

Sembra che uno dei più grandi scienziati e forse il padre della moderna astronomia leggesse gli oroscopi. Galileo Galilei che viene celebrato proprio nell'anno che sta finendo, sembra facesse l’oroscopo per se stesso e poi ne preparava a pagamento per gli altri e il più famoso lo fece al granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici, sbagliando decisamente. Ma non era il solo. Keplero, che apparve molto più interessato di Galileo all’astrologia, ebbe il grande merito di credere alle osservazioni delle posizioni dei pianeti, fatte dal suo maestro Tycho Brahe.
venerdì, agosto 07, 2009
Occhi verso il cielo
giovedì, febbraio 19, 2009
La terra morirà tra 50.000 di anni

- Freeman Dyson (L’importanza di essere imprevedibile)
- Paul Davies (Un solo universo o infiniti universi?)
- Dennis William Sciama (Questo bizzarro universo)
lunedì, febbraio 16, 2009
Chi abita lo spazio?

- Carlo Rovelli ( Che cos'è il tempo? Che cos'è lo spazio? )
- Margherita Hack ( Una vita tra le stelle )
- Umberto Guidoni ( Il giro del mondo in 80 minuti )
- Paul Davies ( Un solo universo o infiniti universi? )
- Dennis William Sciama ( Questo bizzarro universo )
- Giorgio Di Bernardo Nicolai ( Nella nebbia, in attesa del sole )
martedì, novembre 04, 2008
Oltre il blu
giovedì, aprile 10, 2008
La Hack sotto le stelle
20 aprile 2008, ore 10.30
Presentazione del libro Il mio zoo sotto le stelle (Di Renzo Editore) con Margherita Hack e Bianca Pauluzzi e conferimento del premio Associazione 6 Zampe Onlus a Margherita Hack.
FEST - Fiera internazionale dell’Editoria Scientifica, Molo IV, Trieste
Per informazioni: www.festrieste.it
venerdì, dicembre 07, 2007
Gli amici a quattro zampe della Hack

Non parla dell’universo e delle sue leggi l’ultimo libro dell’astrofisica Margherita Hack. “Il mio zoo sotto le stelle” (Di Renzo Editore): è piuttosto una simpatica autobiografia narrata attraverso la storia degli animali che hanno popolato e popolano l’esistenza della scienziata fiorentina.
Scritto a quattro mani con l’amica Bianca Pauluzzi, attiva animatrice dell’Associazione per lo studio e i problemi di bioetica, costituita e presieduta dalla stessa Hack, il libro alterna alle narrazioni delle due donne, brevi citazioni tratte da scritti dedicati agli animali da famosi romanzieri, poeti e filosofi: da Kant a Tasso, da Nietzsche a Hugo.
Vere star dell’opera sono cani e gatti, ma accanto a loro fanno capolino qua e là uccelli, tartarughe e vitelli.
Non considerati presenze accessorie, bensì figure di tutto rilievo, i vari Dick, Lilla, Lara, Genny, Ghita e Zacchi sono ritratti con minuzia di dettagli e con sguardo affettuoso. Quello che si riserva agli amici veri, a quanti, come loro, sanno dare con spontaneità e generosità gioia e calore.
Il libro, gradevole anche se a volte un po’ ripetitivo, si conclude con il testo della Dichiarazione universale dei diritti dell’animale dell’Unesco, per ricordare che a questi esseri è dovuto amore e rispetto.
Il mio zoo sotto le stelle
Margherita Hack, Bianca Pauluzzi
Di Renzo Editore