Visualizzazione post con etichetta margherita hack. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta margherita hack. Mostra tutti i post

giovedì, giugno 14, 2012

Dalla patente non rinnovata al titolo di Cavaliere di Gran Croce

Aveva fatto notizia su tutti i social media, il medico che non aveva voluto rinnovare la patente a Margherita Hack e ieri con lo stesso Tam Tam sui social network è rimbalzata la notizia che il presidente della Repubblica Italiana, Napolitano, ha concesso il titolo di Cavaliere di Gran Croce all'astrofisica toscana. 

Il giorno dopo il suo compleanno il presidente della Repubblica Italiana ha elogiato la nota astrofisica per “il costante e instancabile impegno profuso nella ricerca scientifica e al servizio della società che la rende esempio di straordinaria dedizione e coerenza per le giovani generazioni”. 

La sorpresa arrivata dal Quirinale è stata comunicata alla novantenne Margherita Hack durante un ricevimento programmato ieri sera alla Prefettura di Trieste. 

Non potevano mancare gli auguri del sindaco di Firenze, Matteo Renzi, che struffando sempre Twitter ha scritto ''Sono 90! Auguri di buon compleanno a Margherita Hack, con l'abbraccio di tutta Firenze''.

La redazione della Di Renzo Editore ha fatto personalmente gli auguri alla professoressa Hack da parte di tutti i suoi lettori e la scienziata ci ha risposto con una email con due semplici parole che ci hanno fatto molto piacere: 

Grazie! Vi ricordo tutti con affetto. Margherita

martedì, settembre 20, 2011

Lo spettacolo più bello dopo il big bang


Auditorium della Camera di Commercio di Lecco completamente piena per assistere all'incontro con Margherita Hack e il filosofo Giulio Giorello nell'ambito del Festival della Fisica.

La serata dal titolo Che cos'è l'universo? è stata un dialogo tra Margherita Hack, Elio Sindoni docente di fisica all'Università degli Studi di Milano Bicocca e Giulio Giorello sul nostro universo. La discussione è sfociata in una vera e propria lezione di astrofisica nella quale Margherita Hack ha mostrato lucidità e determinazione rare.

Per approfondire:

giovedì, settembre 01, 2011

La nuova edizione di Una vita tra le stelle

Una vita tra le stelle non è un’autobiografia, ma la raccolta di alcuni flash della memoria che, come pezzi di un puzzle, compongono il ritratto della voce narrante. Con la vivacità e la passione che la caratterizzano, Margherita Hack ripercorre cinquant’anni di vita vissuta negli Osservatori astronomici, dove ha assistito e partecipato ad un cambiamento profondo nel modo di lavorare grazie ai progressi teorici e tecnici. Pagina dopo pagina, il racconto della propria giovinezza e formazione, la passione per lo sport e la politica, l’attaccamento agli affetti lasciano il posto ai telescopi, ai satelliti, che hanno spalancato nuove finestre sull’Universo, alle calcolatrici meccaniche e ai calcolatori elettronici sempre più potenti e meno ingombranti, in un groviglio, irresolubile, di vita e scienza. Con un linguaggio semplice e diretto Margherita Hack guida il lettore alla scoperta e alla conoscenza del Big Bang, dei neutrini, dei buchi neri, delle onde gravitazionali, del sistema solare, della possibile esistenza di altri universi e dello sviluppo dell'astronomia in Italia.

Margherita Hack(1922), astrofisica e divulgatrice scientifica, ha insegnato astronomia all'Università di Trieste e ha diretto l'Osservatorio Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987, portandolo a rinomanza internazionale. Membro delle più prestigiose società fisiche e astronomiche, ha lavorato presso numerosi osservatori americani ed europei ed è stata per lungo tempo membro dei gruppi di lavoro dell'ESA e della NASA. In Italia ha promosso l'utilizzo di vari satelliti. Ha pubblicato numerosi lavori originali su riviste internazionali e numerosi libri sia divulgativi sia a livello universitario. L'asteroide 8558 porta il suo nome. Margherita Hack è molto nota anche per le sue attività non strettamente scientifiche e in campo sociale e politico

venerdì, agosto 12, 2011

Twitter ti premia

Per chi possiede un profilo twitter fino ad oggi (12 agosto 2011) alle 15:00 è possibile ricevere in omaggio una delle cinque copie Una vita tra le stelle messe in palio da Di Renzo Editore. Come? Semplice, segui direnzoeditore, inserisci nel "cosa c'è di nuovo l'hashtag #margheritahack e descrivila in 140 caratteri.

Cinque nostri follower verranno sorteggiati e premiati con una copia del libro

mercoledì, agosto 10, 2011

Eclisseforum intervista Margherita Hack

Eclisseforum.it ha intervistato il Prof. Emerito Margherita Hack, astrofisica e divulgatrice scientifica italiana, ponendo domande relative a spazio, fisica, materia e antimateria e sull’esistenza di relazioni tra attività solare e ambiente terrestre. Il Prof. Emerito Margherita Hack ha considerato e avvalorato il serio presupposto divulgativo di EclisseForum.it, rispondendo con la professionalità che la contraddistingue a domande poste dallo staff e regalando ai lettori un eccellente momento di ConoScienza Condivisa. Noi di Libri e Scienza vi invitiamo a leggerlo.

mercoledì, luglio 20, 2011

Margherita Hack racconta il suo Universo a NextMe

Era come l’abbiamo immaginata: una casa sommersa dai libri e da riproduzioni e immagini raffiguranti costellazioni e galassie. È la stessa Margherita Hack ad accoglierci e ad aprirci le porte della sua dimora.
Inizia così una bellissima e lunga intervista a Margherita Hack effettuata dal portale NextMe. Come sempre si è dimostrata una donna straordinaria.

Margherita Hack ci racconta il suo Universo

lunedì, giugno 27, 2011

Premio Gal Hassin 2011 a Margherita Hack

L'astrofisica riceve dal Comune di Isnello (PA) un premio per la sua attività scientifica e divulgativa. A consegnare il premio l'Immaginario Scientifico. È stato consegnato il 23 giugno 2011 a Margherita Hack, da parte del Comune di Isnello (PA), il prestigioso Premio Gal Hassin 2011.

Il Premio rientra in un ciclo di appuntamenti, tenutisi nel maggio scorso, organizzati per discutere di astronomia, del cielo e della Terra, e viene attribuito ogni anno dal 2009 a chi si distingue nel campo della ricerca e della divulgazione scientifica delle scienze astronomiche. L'insigne astronoma ha ricevuto inoltre la cittadinanza onoraria del paese siciliano di Isnello (PA).

lunedì, giugno 06, 2011

Margherita Hack tra le stelle

E' andata in stampa la quarta edizione aggiornata del libro di Margherita Hack  Una vita tra le stelle. Il libro non è un’autobiografia, ma la raccolta di alcuni flash della memoria che, come pezzi di un puzzle, compongono il ritratto della voce narrante. Con la vivacità e la passione che la caratterizzano, Margherita Hack ripercorre cinquant’anni di vita vissuta negli Osservatori astronomici, dove ha assistito e partecipato ad un cambiamento profondo nel modo di lavorare grazie ai progressi teorici e tecnici.

Pagina dopo pagina, il racconto della propria giovinezza e formazione, la passione per lo sport e la politica, l’attaccamento agli affetti lasciano il posto ai telescopi, ai satelliti, che hanno spalancato nuove finestre sull’Universo, alle calcolatrici meccaniche e ai calcolatori elettronici sempre più potenti e meno ingombranti, in un groviglio, irresolubile, di vita e scienza. Con un linguaggio semplice e diretto Margherita Hack guida il lettore alla scoperta e alla conoscenza del Big Bang, dei neutrini, dei buchi neri, delle onde gravitazionali, del sistema solare, della possibile esistenza di altri universi e dello sviluppo dell’astronomia in Italia.

giovedì, maggio 26, 2011

L’origine dell’Universo e la sua evoluzione

Le informazioni che riceviamo dalle lontane galassie ci permettono di decifrarne la storia passata. Poiché la luce ha una velocità finita, le galassie più lontane, quelle a miliardi di anni luce, ci mostrano l’Universo com’era miliardi di anni fa, mentre le galassie più vicine, a pochi milioni di anni luce, ci mostrano l’aspetto dell’Universo nel passato prossimo, praticamente identico a quello odierno.

Come studiamo i reperti archeologici per conoscere l’origine e l’evoluzione dell’umanità, analogamente, attraverso la radiazione fossile possiamo rappresentarci l’Universo così com’era cinquecentomila anni dopo l’inizio. È questa l’età più lontana che possiamo osservare direttamente. Ma indirettamente possiamo ricostruirne le condizioni fisiche, fino ad un’epoca di un millesimo di miliardesimo di secondo dall’inizio.

Cosa intendiamo quando parliamo di inizio? Negli anni ’20 Edwin Hubble intraprese una serie di osservazioni sistematiche di spettri di galassie. Si era scoperto da poco che quelle strane nebulosità, a volte a forma di spirale, a volte di ellissi più o meno schiacciate, non erano nubi di gas, come quelle distribuite lungo la Via Lattea, bensì veri e propri sistemi simili a quest’ultima, anch’essi composti di stelle e nubi di gas.

[Tratto da: Una vita tra le stelle di Margherita Hack]

lunedì, marzo 28, 2011

Margherita Hack, nata sotto il segno del gatto

La sua passione per i piccoli felini e gli animali in generale è stata citata più volte nei suoi libri più autobiografici, da L'amica delle stelle (BUR, 2000) a Una vita tra le stelle (Di Renzo Editore, 2006) a Qualcosa di inaspettato (Laterza, 2007). Ma è soprattutto con Il mio zoo sotto le stelle, pubblicato nel 2007 da Di Renzo Editore che entra più nei dettagli di un racconto che si intreccia all'altra passione che l'ha resa celebre: l'astronomia.

L'intero articolo sul blog http://www.http//gattivity.blogosfere.it

lunedì, marzo 07, 2011

Margherita Hack, cinque minuti in televisione

Margherita Hack, grande astrofisica italiana, sarà la protagonista del nuovo programma dal titolo "Big Bang! In viaggio nello spazio con Margherita Hack" che andrà in onda dal 21 marzo alle 18:00 per cinque minuti sul canale Deakids. La scienziata parlerà e spiegherà, con un linguaggio semplice e comprensibile, di asteroidi, pianeti, costellazioni, buchi neri e molto altri ancora.

Nel programma, Margherita rimane nella sua abitazione (pianeta terra), mentre Federico Taddia viaggia nello “Spazio” per far vedere da vicino pianeti e fenomeni naturali ai più piccini.

"La divulgazione è importante, perché c’è molta disinformazione. In tanti ancora vedono la scienza come qualcosa di magico. E c’è superstizione, come le storie che si sentono sul 2012 e la fine del mondo. La tv è importante per questo, ma quando vedo che ogni mattina la Rai dedica mezz’ora all’oroscopo e che invece quando c’è una scoperta astronomica mi chiedono un intervento dicendomi: “Hai un Minuto”, ecco, lì rimango perplessa".

Di Renzo Editore ha pubblicato:

 

 

lunedì, settembre 13, 2010

Aforismi scientifici

«Il progresso della conoscenza avviene perché noi possiamo basarci sul lavoro dei grandi geni che ci hanno preceduto.»  (Margherita Hack)

martedì, maggio 04, 2010

Scienza in libreria

Quattro appuntamenti con la grande scienza, alla Libreria Lovat di Trieste. Gli appuntamenti per i giovanissimi programmati nel mese di maggio saranno, infatti, interamente dedicati alle scoperte e alle invenzioni scientifiche e avranno come ospite speciale la celeberrima astrofisica Margherita Hack, che parlerà di stelle e di volta celeste e s'intratterrà con i giovanissimi con la sua grande capacità comunicativa e la sua consueta simpatia.

Ogni mercoledì di maggio alle 17, il coloratissimo settore Cartastraccia, quello riservato agli "under 12", si animerà con esperimenti, giochi, laboratori e curiosità di ogni genere per far scoprire, conoscere, imparare ed approfondire i temi della scienza ai giovanissimi grazie a laboratori organizzati assieme a note case editrici specializzate nel settore della divulgazione scientifica per i ragazzi.

venerdì, febbraio 26, 2010

L’Universo che conosciamo

Il Comune di Valdagno e Lions Club Valdagno hanno promosso e organizzato un imperdibile appuntamento con uno degli scienziati più influenti, studiati e conosciuti d’Italia. L’astrofisica Margherita Hack sarà infatti a Valdagno per una conferenza pubblica dal titolo “L’Universo che conosciamo”, l’11 marzo alle 20:30 presso il Palalido di Valdagno (ingresso gratuito).
L’iniziativa dell’incontro con Margherita Hack del prossimo 11 marzo 2010 intende richiamare l’attenzione del grande pubblico, e specialmente dei giovani, su alcuni temi scottanti che riguardano lo sviluppo della scienza contemporanea ed in particolare dell’astronomia e astrofisica. Tra questi si vogliono porre in evidenza i risvolti etici della ricerca, la penuria dei finanziamenti che dovrebbero sostenerla, l’importanza della cooperazione internazionale e l’indispensabile aggiornamento dei programmi all’interno dei sistemi educativi e dell’istruzione.
Il tutto attraverso l’esperienza e la passione di una straordinaria ricercatrice-scienziato come Margherita Hack, che ha saputo coniugare l’attività scientifica all’impegno sociale dedicando la vita allo studio e alla divulgazione dell’astronomia e dei valori civili in cui crede.
“L’Universo che conosciamo” non sarà solo, quindi, una ricognizione delle principali e più aggiornate teorie astronomiche e cosmologiche oggi acquisite sulla storia e sulla natura dell’universo, ma anche un’immersione totale nelle problematiche che investono il rapporto tra l’uomo e la sua conoscenza del mondo circostante, nonché la corretta informazione scientifica contro ogni forma di speculazione o mistificazione. Durante l’incontro al Palalido il pubblico avrà la possibilità di interloquire con Margherita Hack ponendole domande e curiosità su tutti i temi che saranno al centro della serata.

giovedì, aprile 10, 2008

La Hack sotto le stelle

20 aprile 2008, ore 10.30

Presentazione del libro Il mio zoo sotto le stelle (Di Renzo Editore) con Margherita Hack e Bianca Pauluzzi e conferimento del premio Associazione 6 Zampe Onlus a Margherita Hack.
FEST - Fiera internazionale dell’Editoria Scientifica, Molo IV, Trieste
Per informazioni: www.festrieste.it


venerdì, dicembre 07, 2007

Gli amici a quattro zampe della Hack

Almanacco della Scienza

Non parla dell’universo e delle sue leggi l’ultimo libro dell’astrofisica Margherita Hack. “Il mio zoo sotto le stelle” (Di Renzo Editore): è piuttosto una simpatica autobiografia narrata attraverso la storia degli animali che hanno popolato e popolano l’esistenza della scienziata fiorentina.

Scritto a quattro mani con l’amica Bianca Pauluzzi, attiva animatrice dell’Associazione per lo studio e i problemi di bioetica, costituita e presieduta dalla stessa Hack, il libro alterna alle narrazioni delle due donne, brevi citazioni tratte da scritti dedicati agli animali da famosi romanzieri, poeti e filosofi: da Kant a Tasso, da Nietzsche a Hugo.

Vere star dell’opera sono cani e gatti, ma accanto a loro fanno capolino qua e là uccelli, tartarughe e vitelli.

Non considerati presenze accessorie, bensì figure di tutto rilievo, i vari Dick, Lilla, Lara, Genny, Ghita e Zacchi sono ritratti con minuzia di dettagli e con sguardo affettuoso. Quello che si riserva agli amici veri, a quanti, come loro, sanno dare con spontaneità e generosità gioia e calore.

Il libro, gradevole anche se a volte un po’ ripetitivo, si conclude con il testo della Dichiarazione universale dei diritti dell’animale dell’Unesco, per ricordare che a questi esseri è dovuto amore e rispetto.

Il mio zoo sotto le stelle
Margherita Hack, Bianca Pauluzzi
Di Renzo Editore

mercoledì, novembre 21, 2007

Incontri con l'Autore: Margherita Hack e Bianca Pauluzzi



Il 10 dicembre 2007 Margherita Hack presenta insieme a Franco Prattico (giornalista scientifico) e Sante Di Renzo (editore) il suo ultimo libro Il mio zoo sotto le stelle (Di Renzo Editore).

Per informazioni: www.rinascitaonline.it

Libreria Rinascita, Viale Agosta 36 (villa Gordiani), ore 16.00, Roma

lunedì, novembre 19, 2007

Margherita Hack a Roma


In occasione dell’uscita del libro Il mio zoo sotto le stelle (Di Renzo Editore), MARGHERITA HACK e BIANCA PAULUZZI saranno a Roma dall’8 al 10 dicembre p.v. per una serie di iniziative legate al lancio del libro. Sabato 8 dicembre, la nota astrofisica italiana incontrerà, alle ore 10.00, i piccoli visitatori del Museo dei bambini di Roma Explora, mentre domenica 9 dicembre, a partire dalle ore 18.00, le due autrici saranno ospiti della trasmissione Fahrenheit, in onda su Radio3, in diretta dal Caffè Letterario della Fiera per la piccola editoria di Roma, Più libri più liberi, che si terrà al Palazzo dei Congressi. Infine lunedì 10 dicembre, alle ore 16.00, Margherita Hack presenterà il volume alla Libreria Rinascita di villa Gordiani insieme al giornalista scientifico Franco Prattico e all’editore Sante Di Renzo.

Per ulteriori informazioni:

- Explora il Museo dei Bambini di Roma - Via Flaminia 82 – tel. 06 36 13 776

- Più libri più liberi, Palazzo dei Congressi, P.le Kennedy, 1

- Libreria Rinascita, Viale Agosta 36


lunedì, novembre 12, 2007

Il mio zoo sotto le stelle



Margherita Hack, Bianca Pauluzzi

Cani, gatti e non solo, raccontati da Margherita Hack. Dopo Una vita tra le stelle (Di Renzo Editore, II ed. 2003), la famosa astrofisica torna a pubblicare con Di Renzo Editore per farci conoscere la sua vita tra gli animali che ha incontrato, raccolto dalla strada, curato e cresciuto. Insieme all’amica animalista Bianca Pauluzzi, ci guida alla scoperta di questi esseri silenziosi e fedeli che possono regalarci tanta gioia e ci sensibilizza al rispetto della natura e dell’ambiente che ci circonda. Storie, accompagnate da poesie, citazioni e foto per tutti gli appassionati e amanti degli animali. (Dai 12 ai 99 anni)

Margherita Hack ha diretto l’Osservatorio astronomico e il Dipartimento di Astronomia dell’Università di Trieste. È socio dell’Accademia dei Lincei, membro dell’Unione Astronomica Internazionale, della Royal Society e della Società Italiana di Fisica. Ha pubblicato testi tecnici e divulgativi e oltre 200 pubblicazioni scientifiche, soprattutto nel campo della fisica stellare.

Bianca Pauluzzi è nata in Istria, dove ha vissuto fino al 1955, anno in cui con la famiglia ha dovuto abbandonare il suo paese con l’esodo di massa iniziato nel 1946. Con l’“Associazione per lo Studio e i Problemi di Bioetica” presieduta da Margherita Hack, ha contribuito a organizzare convegni e altre iniziative a favore degli animali, dalla lotta al randagismo a quella contro la vivisezione.

http://www.libreriauniversitaria.it/mio-zoo-sotto-stelle-hack/libro/9788883231919

DI RENZO EDITORE

00185 Roma - Viale Manzoni, 59

direnzo@direnzo.it - www.direnzo.it

lunedì, ottobre 22, 2007

Donne, scienza e conoscenza. Enigmi, paradossi, rivoluzioni al Festival della Scienza di Genova


3 novembre 2007 - Benché ci siano conoscenze e modi di conoscere considerati femminili, filosofia e scienza hanno escluso le donne e la storia della scienza non ha documentato le loro scoperte, i loro “patrimoni” epistemici e scientifici sono stati attribuiti a uomini. Se scienziate e donne soggetti di scienza stanno mostrando che le rivoluzioni sono possibili, rimane il fatto che ancora a troppe donne la conoscenza viene sottratta. Quali sono le conseguenze di tutto ciò? Con Manuela Arata, Eva Cantarella, Pieranna Garavaso, Margherita Hack (Una vita tra le stelle - Di Renzo Editore), Anna Panepucci, Francesca Sanvitale, Nicla Vassallo, modera Sylvie Coyaud.

Prenotazione consigliata.

Per informazioni: http:///www.festivalscienza.it

Genova, Magazzini del Cotone, sala Grecale, modulo 11, I piano, Area Porto Antico, ore 15.00