Visualizzazione post con etichetta genova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta genova. Mostra tutti i post

giovedì, ottobre 23, 2008

Scienza a Genova

Nel cortile di Palazzo Ducale già da qualche giorno è atterrata una navicella spaziale e da oggi fino al 4 novembre rimarrà ferma a dare spettacolo per la nuova edizione del Festival della Scienza di Genova. Due autori che hanno scritto


Il filo conduttore scelto è la scoperta e la conoscenza della Diversità: spazio d'incontro tra i diversi ambiti del sapere, risorsa per contaminazioni tra discipline, motore della scienza e, soprattutto, "fulcro della storia umana", come recita il titolo della Lectio Magistralis d'apertura del genetista Luigi Luca Cavalli Sforza, seguita da quella di David Gross, Nobel 2004 per la Fisica.

Il programma è articolato su sei percorsi tematici: la diversità della tecnologia, della mente, dei linguaggi, della vita, della materia e delle idee. Il lato più autorevole è rappresentato dalle lezioni di ricercatori, filosofi e scienziati, fra cui l'oncologa Devra Davis, lo psicologofilosofo Nicholas Humphrey, il biologo Lewis Wolpert, il neurobiologo Jean-Didier Vincent, il filosofo Mark Buchanan.
Di particolare interesse la sezione dedicata alla Diversità della mente, compresi la fisiologia e i misteri del cervello e, soprattutto, i confini della neuroscienza. Sarà trattata la dinamica dei comportamenti e delle emozioni, dalla depressione all'abisso della coscienza. Il laboratorio "L'altro sguardo" darà la possibilità di "vedere" e "sentire" il mondo dal punto di vista di una persona soggetta ad autismo. Da segnalare poi la sezione Diversità della vita, fulcro della storia umana secondo la lectio del genetista Luigi Luca Cavalli Sforza, ma anche potenziale insidia, per esempio quando contribuisce a rafforzare un virus letale, come dice la virologa Ilaria Capua.

Il Festival è a emissioni zero. National Geographic Channel presenterà in anteprima due documentari: "Riparazioni impossibili: Operazione Transatlantico" e "Pesci giganti dell'Amazzonia".
Info
www.festivalscienza.it

martedì, ottobre 07, 2008

La diversità è il fulcro della storia umana

Un'edizione del Festival della Scienza dedicata alla parola chiave diversità non poteva non essere aperta dallo scienziato italiano che più di ogni altro ha contribuito a ricostruire la storia della diversità umana con gli strumenti della genetica, Luigi Luca Cavalli Sforza (Il caso e la necessità - Di Renzo Editore). A lui dobbiamo la nostra visione attuale della storia e della geografia dei geni umani, ricostruita attraverso i tracciati delle diaspore, delle migrazioni e delle ibridazioni dei popoli dall' origine africana della nostra specie a oggi.

Il 23 ottobre la nuova edizione del Festival della Scienza si apre con un intervento del premio Nobel per la fisica nel 2004 David J. Gross (L'universo affascinante - Di Renzo Editore) sullo stato dell'arte delle nostre conoscenze nell'ambito della fisica delel particelle elementari. Incominciando dalle rivoluzioni sperimentali che potrebbero avere luogo nel Large Hadron Collider, acceleratore recentemente inaugurato al CERN di Ginevra, Gross descriverà poi la teoria delle stringhe: uno dei più famosi tentativi che, negli ultimi decenni, sono stati fatti dagli scienziati per unificare le forze fondamentali presenti in natura e le diverse forme della materia. Nonostante nell'ultima decade siano stati fatti notevoli progressi, infatti, non abbiamo ancora raggiunto una comprensione della teoria a livello fondamentale.



E' possibile, come molti sospettano, che la teoria sia ancora in una fase "pre-rivoluzionaria" e sia pertanto necessario un profondo cambiamento nel nostro modo di concepire lo spazio e il tempo?

lunedì, novembre 12, 2007

Divulgazione della scienza al Festival di Genova

Il 27 ottobre 2007, nell'ambito delle manifestazioni del Festival della Scienza di Genova, Edoardo Boncinelli e Sante Di Renzo hanno parlato diffusamente della divulgazione scientifica. Presenti un nutrito gruppo di studenti, insegnanti e altri.

L'editore Di Renzo ha illustrato il significato della collana I DIALOGHI, mettendo in evidenza che si è in prossimità 100 persone intervistate in tutto il mondo. Si sono citati alcuni personaggi facenti parte della collana in questione, e tra questi Margherita Hack, Edoardo Boncinelli stesso, Michael Gazzaniga, ultimo autore ad entrare nella collana, i vari premi nobel come Arold Kroto, Max Perutz, Clive Granger, Roald Hoffmann, Ilya Prigogine, Frank Wilczek (presente il prossimo anno al Festival della Matematica di Roma) e altri autori di questi brevi libri pubblicati da Di Renzo Editore.

Il prof. Boncinelli ha sottolineato i meriti di questo sforzo e ha evidenziato l'importanza della divulgazione della scienza, mettendo in evidenza come sia fondamentale che questo venga fatto dagli scienziati stessi. Ha anche auspicato che incontri del genere vengano fatti anche presso altre città e presso scuole.

mercoledì, ottobre 24, 2007

A Curiosi!!!

E' il classico intercalare romano, ma potrebbe anche essere lo slogan del Festival della scienza di Genova che quest'anno (il quinto per l'esattezza) si rivolge proprio alla curiosità. Il Festival si svolge dal 25 Ottobre al 6 Novembre. Non si possono (per questioni di spazio) elencare tutti gli eventi e gli ospiti, le special guest, ma qualche nome possiamo farlo. Tra gli ospiti ci saranno Freeman Dyson, fisico matematico di fama internazionale, autore del libro L’importanza di essere imprevedibile, Luigi Luca Cavalli Sforza, il padre dei genetisti italiani e autore del testo Il caso e la necessità , e ancora Edoardo Boncinelli capo del Laboratorio di Biologia Molecolare dello Sviluppo presso il Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica dell'Istituto Scientifico H. San Raffaele che ha pubblicato nel 2001 A caccia di geni

martedì, ottobre 23, 2007

Le origini della scienza moderna al Festival della Scienza di Genova

30 ottobre 2007 - Quali sono le radici storiche e culturali del metodo scientifico moderno e gli elementi di innovazione rispetto alla precedenti visioni del sapere? I relatori affrontano diverse tematiche fra cui le radici storiche e culturali del metodo scientifico, la visione antropologica e sociale dalla quale deriva e come si pone rispetto alle grandi tradizioni culturali e ai sistemi di sapere che lo hanno preceduto. Con Costantino Esposito, Giulio Giorello e Giorgio Israel (Scienza e storia: una convivenza difficile - Di Renzo Editore).

Prenotazione consigliata

Per informazioni: www.festivalscienza.it

Magazzini del Cotone, sala Scirocco e Libeccio, modulo 9, III piano, Area Porto Antico, ore 21.00, Genova

lunedì, ottobre 22, 2007

CO2: colpevole o innocente? – Festival della Scienza di Genova


1 novembre 2007 - Per la prima volta nella storia della scienza, un gruppo internazionale di esperti ha reso un verdetto senza appello, affermando nell’ultimo rapporto che «il riscaldamento climatico è praticamente certo» e che «il principale responsabile è molto verosimilmente l’uomo». Questo processo all'anidride carbonica si propone di fare chiarezza, con la partecipazione di esperti e premi Nobel, tra dati scientifici, false conclusioni e piste da approfondire. Con G. Budillon, K. Carslaw, T. Georgiadis, V. Maggi, L. Mariani, P. Rivaro, J. Steinberger e i contributi registrati di Paul Crutzen e Harold Kroto (Molecole su misura, Di Renzo Editore), modera Paola Catapano.

Prenotazione consigliata.

Per informazioni: festivalscienza.it

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, P.zza Matteotti, ore 10.30, Genova

Donne, scienza e conoscenza. Enigmi, paradossi, rivoluzioni al Festival della Scienza di Genova


3 novembre 2007 - Benché ci siano conoscenze e modi di conoscere considerati femminili, filosofia e scienza hanno escluso le donne e la storia della scienza non ha documentato le loro scoperte, i loro “patrimoni” epistemici e scientifici sono stati attribuiti a uomini. Se scienziate e donne soggetti di scienza stanno mostrando che le rivoluzioni sono possibili, rimane il fatto che ancora a troppe donne la conoscenza viene sottratta. Quali sono le conseguenze di tutto ciò? Con Manuela Arata, Eva Cantarella, Pieranna Garavaso, Margherita Hack (Una vita tra le stelle - Di Renzo Editore), Anna Panepucci, Francesca Sanvitale, Nicla Vassallo, modera Sylvie Coyaud.

Prenotazione consigliata.

Per informazioni: http:///www.festivalscienza.it

Genova, Magazzini del Cotone, sala Grecale, modulo 11, I piano, Area Porto Antico, ore 15.00

I robot del mare al Festival della Scienza di Genova


Il 6 novembre 2007 a La Spezia sarà la giornata per conoscere la robotica marina e sperimentare il pilotaggio dei piccoli ROV (Remote Operated Vehicle). Gianmarco Veruggio (autore de Il Mare della Robotica - Di Renzo Editore) descrive le sue esperienze in fatto di robotica marina ai due Poli e illustra il documentario "Romeo in Artico".

A cura di Gianmarco Veruggio, Hydrolab e Scuola di Robotica. Ingresso gratuito.

Per informazioni: Polo Tiresia 0187/969 121, Scuola di Robotica: info@scuoladirobotica.it e www.festivalscienza.it

Polo Tiresia, Località Bellavista, Via Matteotti, 61, Lerici, La Spezia, dalle 9.30 alle 16.30

giovedì, settembre 06, 2007

Quanto siamo curiosi

Fino a dove può arrivare il nostro sguardo? Perchè il cielo accomuna tutte le popolazioni? Quale magia si nasconde dietro ai suoni e colori dell'Africa? Come si svolge il lavoro dei RIS? Quriosità e domande. Perchè? Come? Quando?

Il Festival della Scienza di Genova girerà intorno alla Curiosità dal 25 ottobre al 6 novembre.

Tra le mostre si segnalano quella dedicata al progetto Tomorrow, che affronta le problematiche dello sviluppo sostenibile, del riscaldamento globale e dello sfruttamento delle risorse, un viaggio dedicato a Charles Darwin e alle sue teorie attraverso la ricostruzione dell'ambiente delle isole Galàpagos, argomento quanto mai d'attualità visti i venti "tradizionalisti" che attraversano le società occidentali.
Sempre nutrito il parterre degli ospiti di fama internazionale, a cominciare da Freeman Dyson, uno dei massimi esponenti della fisica contemporanea, al premio Nobel Jack Steinberger e al fisico e comunicatore Lawrence Krauss, che terrà un'interessante conferenza sui mondi paralleli e le dimensioni nascoste.