Visualizzazione post con etichetta wilczek. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta wilczek. Mostra tutti i post

mercoledì, novembre 11, 2009

Immagini e Musica

Sentiamo sempre parlare di Mp3 e Jpeg che sono il formato di file compressi conosciuti da chi ascolta musica e usa le nuove tecnologiche macchinette fotografiche digitali. Questo formato di file permettono di inviare foto e musica via email, tramite internet o scambiarli sulle tanto sfruttate penne USB, poi per visualizzarli o ascoltarli usiamo dell'hardware e del software per "decomprimerli".

Questo potrebbe essere anche il modo per immagazzinare pensieri e informazioni che arrivano ai nostri organi sensoriali. Il nostro cervello deve comprimere tutte le informazioni per poterle ricordare come in un Hard Disk di un computer. Prima o poi questo si riempie ma non possiamo buttare nulla delle nostre sensazioni, quindi bisogna comprimerle senza perderne il significato.

Sfruttare tutta la banda, lo spazio del nostro cervello come si fa con gli SMS. Centosessanta caratteri non bastano per scrivere un lungo pensiero, quindi si accorciano le parole, si tolgono le vocali e leggendo il messaggio "kmm xke ho bsgn d drt I kosa" il cervello sarà impegnato a decomprimere e decodificare, ma chi ha inviato il messaggio avrà risparmiato tempo e spazio.

Dietro a tutto questo, sembrerà strano ma c'è della fisica come spiega il premio nobel Frank Wilczek, autore del libro "La musica del vuoto" pubblicato nel 2007 da Di Renzo Editore e del nuovo "La leggerezza dell'essere" edito da Einaudi in uscita nei prossimi giorni.

lunedì, aprile 07, 2008

Facciamo Fest!!

Prenderà il via il 16 aprile a Trieste la seconda edizione del Fest, fiera internazionale dell’editoria scientifica. Libri e riviste a tema scientifico. Una fiera ricca di mostre e laboratori didattici che avranno l'intento di avvicinare i giovani alla scienza. Tra gli oltre 300 ospiti e relatori saranno presenti Nicolas Witkowski ,Piero Angela, Edoardo Boncinelli, Giulio Giorello, Piergiorgio Odifreddi, e Margherita Hack. Di Renzo Editore sarà presente alla fiera presso lo Stand 8 e presenterà:

Il mio zoo sotto le stelle di Margherita Hack e Bianca Pauluzzi. Oltre all’astrofisica, Margherita Hack nasconde una passione, quella per gli animali e ci presenta qui un’insolita biografia, attraverso i cani e i gatti che l’hanno accompagnata nella vita e nelle ricerche, sensibilizzandoci al rispetto della natura e dell’ambiente che ci circonda.

La musica del vuoto - Indagine sulla natura della materia di Frank Wilczek, fisico teorico statunitense, Premio Nobel per la Fisica, ci descrive la realtà delle masse riprendendo la metafora di Keplero e parlando di “musica del vuoto”, moderna espressione dell’antica, inafferrabile e mistica musica delle sfere.

L’interprete - Come il cervello decodifica il mondo di Michael Gazzaniga, docente di psicologia, grande divulgatore di argomenti relativi al cervello, il primo a creare e sviluppare centri di neuroscienze cognitive, ci racconta come la mente non sia un buco nero, ma una scatola nera, che può e deve essere interpretata e compresa.

martedì, febbraio 26, 2008

La matematica Regina dell’arte



La seconda edizione del Festival della Matematica, organizzato dalla Fondazione Musica per Roma con la direzione scientifica di Piergiorgio Odifreddi, sarà dedicata alle applicazioni della matematica ai diversi campi della conoscenza.

Dal 13 al 16 marzo l’Auditorium Parco della Musica diventerà un incantato giardino di Archimede che vedrà confrontarsi Premi Nobel per l’economia, per la letteratura, per la fisica, vincitori di Medaglie Fields, di Premi Templeton e Premio Turing e decine di altri rappresentanti dell’eccellenza del pensiero.

La parola matematica deriva dal greco μάθημα, traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός significa "incline ad apprendere". La potenza e la generalità dei risultati della matematica le ha reso l'appellativo di Regina delle scienze.

Ma la matematica è anche Regina dell’arte. Matematica, letteratura, arte e musica hanno trovato nella loro evoluzione il modo di accordarsi, condividendo i concetti chiave di “gioco”, “astrazione”, “armonia”. Parafrasando Wittgenstein, «Solo con lo zaino colmo di matematica posso scalare l'enorme montagna della scienza e dell’arte».

Il matematico si riscopre uomo in quanto essere pensante e razionale, riscoprendo proprio su questo livello un legame intimo con la cultura umanistica, ritenuta indebitamente distante.

Tra i protagonisti:

Frank Wilczek, Freeman Dyson, Umberto Eco, Steven Smale, Amartya Sen, Robert Aumann e John Nash, Hans Magnus Enzensberger, Sheldon Glashow

Frank Wilczek - La musica del vuoto - Di Renzo Editore

Freeman Dyson - L'importanza di essere imprevedibile - Di Renzo Editore