![](http://committedparent.files.wordpress.com/2009/08/gazzaniga.jpg)
Quindi per Gazzaniga il dolore mentale si sviluppa a livello di cervello e non a livello di mente. Quello che l'uomo prova (angoscia,depressione, fobie) non è il risultato di una malattia celebrale ma mentale che possono essere curate solamente con medicinali che agiscono sulla "biochimica" e che la psicoanalisi possono solamente alleviare "lo stato d'animo". Una posizione estremista che hanno fatto di Gazzaniga il più grande neuroscienziato al mondo.
Laureatosi nel 1961 presso il Dartmouth College , nel 1964 ha conseguito il dottorato di ricerca in psicologia presso il California Institute of Technology, dove ha lavorato sotto la guida di Roger Sperry, principalmente con la responsabilità di avviare la ricerca sullo split brain umano. Nei suoi studi successivi ha fatto importanti progressi nella comprensione della lateralizzazione funzionale del cervello e sulla comunicazione tra i due emisferi cerebrali.
La sua lunga e prestigiosa carriera comprende la pubblicazione di molti libri accessibili al grande pubblico, come Mind Matters, e Nature's Mind. Queste opere, insieme alla sua partecipazione agli speciali televisivi The Brain and The Mind, sono stati lo strumento primario per la divulgazione di informazioni sul cervello. Recentemente ha pubblicato con la MIT Press The Cognitive Neurosciences III, che presenta il lavoro di quasi 200 scienziati in 94 capitoli, e viene considearto come un libro basilare in questo campo.
Gazzaniga è noto anche per la sua attività di insegnante e di mentore. Ha avviato e sviluppato i Centri per la Neuroscienza cognitiva all'Università della California, Davis e al Dartmouth College; ha supervisionato il lavoro e incoraggiato la carriera di molti giovani scienziati; e ha fondato il Neuroscience Institute e il Journal of Cognitive Neuroscience , del quale è co-responsabile emerito. Molto richiesto per le sue qualità di conferenziere vivace e istruttivo, ha partecipato ad importanti eventi presso la Royal Institution of Great Britain, dove ha presentato la sua storica conferenza del venerdì sera inaugurata da Michael Faraday. Gazzaniga è anche consulente di numerose istituzioni impegnate nella ricerca sul cervello ed è membro del President's Council on Bioethics.
Nessun commento:
Posta un commento