Visualizzazione post con etichetta kyoto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta kyoto. Mostra tutti i post

martedì, dicembre 21, 2010

Olah e il metanolo

I pregi del metanolo arrivano a suggerire dei metodi per risolvere il problema del riscaldamento globale. L'eccessivo uso dei combustibili fossili ha portato ad un aumento dei livelli di anidride carbonica e acqua, la concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera è il principale responsabile, quindi l'intera umanità della sua gestione.

Il controverso accordo di Kyoto punta solo a limitarne le emissioni, per esempio con l’introduzione di quote-carbonio da scambiare. Altre proposte prevedono invece di raccogliere e sequestrare la CO2 in cavità sotterranee o nei fondali marini. Queste sono però soluzioni costose e temporanee; basti pensare al disastro che seguirebbe al rilascio di grandi quantità di CO2 in seguito ad un sisma. Non sono emerse nemmeno nuove tecnologie per lo smaltimento, e comunque nessuna risolverebbe il problema del fabbisogno futuro di idrocarburi.

George A. Olah - La ricerca di una vita - Verso un futuro sostenibile - Di Renzo Editore

giovedì, settembre 30, 2010

Come trasformare un problema in una risorsa

L’eccessivo utilizzo dei combustibili fossili ha portato ad un aumento dei livelli di anidride carbonica, collegata al riscaldamento globale: dagli idrocarburi si ottiene anidride carbonica e acqua. L’aumento della concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera è ritenuto il principale fattore responsabile; l’umanità deve quindi porsi il problema della sua gestione. Il controverso accordo di Kyoto punta solo a limitarne le emissioni, per esempio con l’introduzione di quote-carbonio da scambiare. Altre proposte prevedono invece di raccogliere e sequestrare la CO2 in cavità sotterranee o nei fondali marini.

Queste sono però soluzioni costose e temporanee; basti pensare al disastro che seguirebbe al rilascio di grandi quantità di CO2 in seguito ad un sisma. Non sono emerse nemmeno nuove tecnologie per lo smaltimento, e comunque nessuna risolverebbe il problema del fabbisogno futuro di idrocarburi. Sarebbe più facile aderire al protocollo di Kyoto se, invece di limitarsi a “toglierla di mezzo”, la CO2 potesse essere riciclata in sostanze utili.

George A. Olah nel suo libro "La ricerca di una vita, verso un futuro sostenibile" (Di Renzo Editore) descrive la sua vita e i suoi studi sul metanolo liquido, utilizzabile a sua volta come carburante o come materia prima per la produzione di altri. George A. Olah ci racconta le tappe della sua scoperta e l’impegno per un ambiente più pulito in un futuro sostenibile.

giovedì, aprile 23, 2009

Kyoto scaccia Kyoto

Gwyn Prins direttore del Mackinder programme for the Study of Long Wave Events alla London School of Economics di Londra, in un discorso ha sostenuto che i costi del Protocollo di Kyoto sono insostenibili e i risultati della riduzione delle emissioni sarebbero ridicoli a confronto alle spese anche se la teoria del riscaldamento globale fosse accertata. Ad affondare del tutto il protocollo tanto discusso è anche la crisi economica e Prins afferma che le soluzioni vanno cercate nelle misure di efficenza energetica.


Non esiste prova certa che il protocollo di Kyoto abbia avuto gli effetti desiderati nella decarbonizzazione, e per raggiungere gli obiettivi prefissi della riduzione dell'anidrite carbonica del 20% entro il 2020 e l'80% entro il 2050 il Pil mondiale dovrà essere tagliato oltre l'8%.


Questo punto di vista è condiviso anche in Francia dove Valéry Giscard d'Estaing ha affermato «non ci sono prove certe della relazione tra le concentrazioni atmosferiche dell'anidride carbonica e possibili cambiamenti climatici» e adesso Obama si trova in una situazione complicata, infatti il nuovo presidente degli Stati Uniti aveva fatto della riduzione emissioni il cavallo di battaglia nella sua campagna elettorale.

Anche Freeman Dyson, grande sostenitore del nuovo presidente USA Obama, ha recentemente scritto sul New York Times: «i dogmi del riscaldamento globale devono essere sfidati, perchè è pià plausibile che l'anidride carbonica ci sia utile.» Infatti il fisico, considerato uno dei più geniali scienziati continua dicendo «Il trambusto che circonda il riscaldamento globale è esagerato. Mi oppongo alla fratellanza degli esperti dei modelli climatici e alle folle che hanno illuso con i loro numeri».

Per approfondire: