lunedì, febbraio 22, 2010

Frattali nel corpo umano

Cosa si nasconde dietro al perfetto disegno degli alveari, o alle onde del deserto o nei magnifici frattali nascosti in un fiocco di neve? Non sono semplici coincidenze ma tutto rispetta un preciso disegno della natura e alla matematica. Seguendo una precisa forma la natura riesce a seguire un ordine garantendo efficacia e minimo spreco di energie.

Un frattale è una forma geometrica che si ripete infinitamente nella sua struttura in scale diverse. Il caso più impressionante con la sua precisione è il broccolo romano. Ma non è l'unico esempio in natura, gli alberi con i suoi rami fino ad arrivare alle foglie. Per il matematico Mandelbrot anche il nostro cervello avrebbe qualche attinenza con i frattali e questo spiegherebbe perchè ci risultano molto familiari.

Ma come il cervello il corpo umano è una raccolta nascosta di frattali. I neuroni sono un esempio di struttura frattale. Il corpo cellulare si ramifica in dendriti che si ramificano a loro volta e questa struttura può essere correlata al caos nel sistema nervoso.


Anche i polmoni hanno la forma di un frattale ed è interessante notare come tale struttura abbia una giustificazione funzionale: anche in questo caso la natura si organizza in tal modo per ottimizzare il sistema.

In poche parole il corpo umano è un grande libro di matematica. Peccato non saperlo leggere.

Nessun commento: